-
IV Domenica di Quaresima | anno C | 30 marzo 2025 | n. 11
dal Vangelo secondo Luca (15,1-3.11-32)
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
I l figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”.
Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».
Commento
Cfr. Riv Servizio della Parola
Il dono di Dio è una relazione rinnovata. Il tema della riconciliazione, centrale nella seconda lettura dalla lettera ai Corinzi, diventa una chiave di lettura interessante per il vangelo, la nota parabola del figliol prodigo. La divisione dei fratelli, frutto di una comprensione inadeguata della loro figliolanza, può essere ricomposta alla luce dell’amore paterno che dimostra lo stesso affetto verso entrambi i suoi figli. La festa che si celebra per il ritorno a casa del figlio, che era perduto, viene in qualche modo prefigurata dal ritorno di Israele nella terra promessa (prima lettura) dopo i secoli amari dell’esilio in un paese lontano (l’Egitto) in cui ha sperimentato la fatica della servitù e il non poter disporre della propria libertà.
Quaresima… il decisivo passo avanti!
Le reticenze del maggiore ci hanno abbondantemente dimostrato che la riconciliazione non è facile perché comporta una conversione: cambiare lo sguardo, il modo di pensare e di agire. E non è poca cosa. Ma è questo lo scopo del giubileo! «Spalancare la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo» (Spes non confundit, 6). Questo può avvenire se ci saranno «oasi di spiritualità dove ristorare il cammino della fede e abbeverarsi alle sorgenti della speranza, anzitutto accostandosi al Sacramento della Riconciliazione, insostituibile punto di partenza di un reale cammino di conversione» (Spes non confundit, 5). In ogni parrocchia ci sono queste “oasi”, veri punti di ristoro in mezzo ai deserti della vita. Ogni cristiano, a questo proposito, si lascerà trasformare un poco alla volta dalla parola di Dio. È la storia della nostra salvezza, in cui Gesù, si è fatto nostro servo, si è caricato i nostri peccati perché la vita di tutti noi, figli prodighi, fosse trasformata, ricreata, rigenerata.
Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI: www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/ oppure partecipando alla messa feriale in parrocchia.
dalla Diocesi, Vicariato e territorio
- DIOCESI DI TREVISO | RITIRO SPIRITUALE INTERVICARIALE PER SACERDOTI 9-10 aprile.
- CATECUMENATO | Il nostro catecumeno Davìd, Domenica 6 aprile, in Cattedrale alle 15.00, vivrà l’incontro di preparazione alla Veglia pasquale con tutti gli altri catecumeni “eletti” della Diocesi. Lo accompagniamo con la preghiera.
- Proposta Spirituale per Catechisti | “Prigionieri Liberati ” Itinerario sulla riconciliazione. Domenica 30 marzo. Chiesa S. Lucia – Treviso, 15.30-16.30.
- 70° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO ALPINI DI VILLORBA | dal 29 marzo MOSTRA in Villa Giannina | 4 aprile ore 9:00 rievocazione storica alla trincea di Catena | 5 aprile ore 20:30 concerto di CORI in Chiesa a Villorba | 6 aprile CELEBRAZIONE DEL 70° alle 9:45 sfilata a Villorba, 10:30 S. Messa e sfilata alla Sede degli Alpini.
- AVIS | DONAZIONI PRESSO IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI CASTRETTE domenica 6 aprile dalle 7.30 alle 10.30 (Aperte le nuove iscrizioni) Sta continuando in maniera preoccupante la richiesta di sangue. C’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, è un segno bello e generoso di Dono.
avvisi pastorali & informazioni
CATENA
- NOI CATENA | TORNEO DEL VOVO 4, 5 e 6 aprile. Iscrizioni 3409646914 / 3403451792
- PRANZO PAESANO 2025 | domenica 13 aprile, giorno delle Palme, vogliamo coltivare la nostra comunità con un pranzo. L’iscrizione è possibile presso il NOI.
- CROSTOLATA: ringraziamo tutte le volontarie che hanno preparato i crostoli e chi li ha comprati. Sono stati raccolti 1624€ netti. Ringraziamo anche chi ha regalato la farina, le uova, l’olio e il vino.
- PREZIOSO AIUTO ALLA PARROCCHIA venuto dalla POLISPORTIVA! Ringraziamo di cuore per il sostegno economico in questo momento molto impegnativo (1400€).
- RENDICONTO ECONOMICO PARROCCHIALE | disponibile in chiesa il foglio con il rendiconto con la descrizione della situazione debitoria e le indicazioni su come contribuire per il risanamento (prestiti graziosi e offerte liberali: CHIEDERE I MODULI). Ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ognuno vorrà e potrà offrire.
FONTANE
- NOI-FONTANE | ASSEMBLEA SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 in Oratorio con elezioni nuovo Consiglio, relazione su attività svolte, iniziative programmate e approvazione bilancio del 2024
- ANIMATORI GREST FONTANE: martedì 1 aprile ore 20:45 in salone ex cinema a Fontane incontro di avvio GrEst collaborazione pastorale per parrocchia Fontane con tutti i ragazzi e ragazze dalla 1^ superiore in su che si rendono disponibili. Si parte con chi verrà.
- AC ADULTI FONTANE: giovedì 3 aprile ore 20:30 in Casa della Comunità
- VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima FONTANE alle 17:50, in chiesa CATENA dalle 15:00 in Cripta LANCENIGO alle 18:00 in chiesa VILLORBA dalle 15:00 in chiesa
- SACRAMENTO DEL PERDONO RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE Ogni sabato di Quaresima FONTANE dalle 17:00 alle 18:00 CATENA dalle 16:30 alle 17:30 VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30 o in altro momento chiedendo ai sacerdoti. LITURGIA PENITENZIALE PER I GIOVANI e ADULTI Lunedì 14 aprile per tutta la Collaborazione, ore 20.30 in chiesa a Lancenigo. Preghiera penitenziale e possibilità di ricevere il Sacramento del perdono. (presenza di 6 sacerdoti confessori) rimo venerdì del mese:4 aprile dalle 17:00 adorazione con possibilità di confessioni a seguire Via Crucis e Messa.
- APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Rete mondiale di preghiera: Domenica 6 aprile alle ore 15:00 in cappellina a Fontane.
PELLEGRINAGGI
- GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
- A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
COLLABORAZIONE
- CATECHESI
- PRIME CONFESSIONI |Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena | Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo
- INCONTRO GENITORI 4^ ELEM IN PREPARAZIONE PRIMA COMUNIONE: sabato 5 aprile ore 16:30 in oratorio a Lancenigo.
- SCOUT VILLORBA 1 E 2 | INCONTRO FORMATIVO per capi, Rover e Scolte e genitori dei ragazzi che fanno il percorso scout: venerdì 4 aprile ore 20:45 – oratorio di Lancenigo – “protezione minori e persone vulnerabili” con dott.ssa Boranga del Serv. Dioc. Tutela minori
Quaresima – tempo di gioiosa speranza
ADORAZIONE EUCARISTICA
- VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45
VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima
- FONTANE alle 17:50, in chiesa
- CATENA dalle 15:00 in Cripta
- LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
- VILLORBA dalle 15:00 in chiesa
SACRAMENTO DEL PERDONO
RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE
Ogni sabato di Quaresima
- FONTANE dalle 17:00 alle 18:00
- CATENA dalle 16:30 alle 17:30
- VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30
o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.
LITURGIA PENITENZIALE
PER I GIOVANI e ADULTI
Lunedì 14 aprile per tutta la Collaborazione, ore 20.30 in chiesa a Lancenigo.
Preghiera penitenziale e possibilità di ricevere il Sacramento del perdono. (presenza di 6 sacerdoti confessori)