dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9)
I l primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.
Commento
Cfr. Riv Servizio della Parola
L’amore del giusto.
Un annuncio di salvezza. La fede cristiana si nutre di storia: i grandi eventi compiuti dal Signore e il ricordo di ciò che Cristo ha detto e operato in mezzo a noi. La celebrazione eucaristica riprende non soltanto il suo testamento ma la totalità della sua opera. La chiesa che fa memoria di lui è erede di coloro che gli sono stati intimi, vivendo la sua quotidianità.
BUONA PASQUA DI RISURREZIONE
In questa Pasqua 2025, nell’anno del Giubileo, vi esprimiamo l’augurio di sentire vicine a voi tutte le promesse di bene che il Signore fa alla vostra vita. Spesso, il mondo o le situazioni della vita, ci fanno cambiare i nostri desideri in sogni e quello che pensiamo possibile, inizia a diventare impossibile, solo un sogno…
La Pasqua di Gesù, invece, annuncia tutto il contrario e quello che è impossibile a noi, diventa possibile, passaggio aperto e percorribile per ogni uomo, donna, giovane e bambino che si affida a Gesù, vivo, Risorto.
Questo sentiero di vita piena e felice è così autentico e vero che non ha paura neppure della morte: il Signore Gesù è Risorto e questo è il suo regalo per tutti noi. L’augurio e il nostro desiderio di sacerdoti, è quello che ognuno di noi si lasci sorprendere da questa bella notizia che è Vangelo, appunto, letteralmente Buona Notizia! È di queste notizie che abbiamo estremo bisogno.
A tutti voi e alle vostre famiglie, a voi anziani e ammalati l’augurio di Buona Pasqua di Risurrezione, da tutti noi preti della Collaborazione: don Roberto Bovolenta, don Flavio Schiavon, don Enrico Cavallin e don Roberto Cavalli e father Albert, prete studente a Roma, che ci ha aiutato in questa Settimana Santa.
Il cammino che ciascuno dei discepoli compie deve giungere alla fine alla certezza che Cristo vive e che questa notizia cambia la vita di chi lo annuncia e di chi la riceve.
dalla Diocesi, Vicariato e territorio
GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI A ROMA (IN 3000 DA TUTTA LA DIOCESI) | Pellegrini di speranza insieme al Vescovo dal 25 al 27 aprile
P er il Giubileo degli adolescenti, saranno ben 3.000 i trevigiani e le trevigiane presenti a Roma, insieme al vescovo Michele: con i giovanissimi anche molti catechisti, catechiste e animatori. Ragazze e ragazzi nati dal 2008 al 2011, ovvero dalla terza media alla terza superiore, faranno l’esperienza del pellegrinaggio giubilare, ma vivranno anche tre giorni in compagnia degli amici del loro gruppo parrocchiale e di tanti giovanissimi di altre parrocchie della diocesi, così come potranno assaporare il respiro della Chiesa universale. Questo tempo di Grazia è un’occasione perché la misericordia di Dio e l’esperienza di Chiesa come popolo in cammino possa portare luce nelle scelte di tutti i giorni, sia dei ragazzi e delle ragazze che vivranno questa esperienza, sia dei loro educatori e delle comunità che li accompagneranno. Domenica mattina, 27 aprile, in piazza San Pietro, la messa conclusiva del pellegrinaggio con la canonizzazione di Carlo Acutis, il primo “santo millennial”, morto nel 2006 a 15 anni.
M O.CHI. & MIRIAM Movimento Chierichetti e Ancelle | Festa del 1° Maggio | in Seminario a Treviso dalle 8.30 alle 16.00 per poter vivere una giornata di condivisione e divertimento.
Tutti i ministranti della diocesi sono invitati/e ci sarà la Santa Messa tutti assieme a San Nicolò (ognuno si porti la propria veste); a seguire i giochi, intervallati dal pranzo al sacco.
ISCRIZIONE COME GRUPPO MOCHI&MIRIAM DELLA COLLABORAZIONE VILLORBESE: https://forms.gle/Dd2Qhnxa9ETV61Ui6
oppure chiama il tuo responsabile del gruppo chierichetti, i tuoi don, oppure Lorenzo Conte +39 392 540 2613
CATENA | RENDICONTO ECONOMICO PARROCCHIALE | disponibile in chiesa il foglio con il rendiconto con la descrizione della situazione debitoria e le indicazioni su come contribuire per il risanamento (prestiti graziosi e offerte liberali: CHIEDERE I MODULI). Ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ognuno vorrà e potrà offrire
VILLORBA | LUNEDÌ DELL’ANGELO | La Santa Messa sarà celebrata alle 9.00 alla Chiesetta di Castrette NOI Villorba | Assemblea Generale: lunedì 28 aprile 2025 (1^ convocazione 20.00; 2^ convocazione 20.30; per tutti i tesserati per l’anno 2025). Presentazione bilancio 2024 SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154 vvisi pastorali & informazioni
FONTANE |
- Grazie a quanti hanno offerto piante e fiori per ornare la chiesa per la Pasqua
- FESTA DEL CAPITEL | inizia giovedì 24. Ringraziamo tutti i volontari che si impegnano a donare tempo, forze per le missioni.
LANCENIGO |
- Grazie a quanti hanno offerto piante e fiori per ornare la chiesa per la Pasqua
- POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 23 aprile dalle ore15.30 in Oratorio. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
- Celebrazioni per il 25° del Restauro della chiesetta di San Sisto |
- 11 maggio, 10.00 ritrovo dei ragazzi del catechismo di 1^ media della collaborazione.
- 20 giugno, 20.30 la storia della Chiesetta, raccontata nella Barchessa di Villa Giovannina
- 6 luglio, S. Messa presieduta dal nostro Vescovo
BENEDIZIONE DI CASE E FAMIGLIE NEL GIORNO DI PASQUA
Il giorno di Pasqua prima di pranzo si può fare in famiglia la preghiera di benedizione che vi proponiamo:
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Con la preghiera che Gesù ci ha insegnato, invochiamo Dio nostro Padre. Padre nostro…
Affidiamo la nostra famiglia e casa alla protezione di Maria Santissima. Ave Maria…
PREGHIAMO O Signore, Padre di tutti gli uomini, concedi a questa famiglia qui riunita il dono dell’amore e della pace: i suoi membri formino tra loro una cosa sola e siano nel mondo il segno vivo della tua presenza. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Scenda su di noi la Benedizione di Dio nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
(Con l’acqua benedetta si benedicono i presenti e le stanze della casa)
C OLLABORAZIONE |
- PELLEGRINAGGI
- GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 3200610853 o Gioia Scandiuzzi 3319363141
- A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria + acconto/caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
- FORMAZIONE GENITORI | i nostri 3 Asili propongono questo regalano a tutti i genitori questo incontro… è una occasione da non perdere