I Domenica di Quaresima (anno C) 9 marzo 2025 (n. 8)

dal Vangelo secondo Luca (4,1-15)

In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

commento alle letture

Cfr. Riv Servizio della Parola

Vincere il male nella fedeltà a Dio. Nel brano di vangelo veniamo messi a contatto con le tentazioni di Gesù nel deserto. Sono di natura particolare e diverse dalle nostre perché non sono legate alla fragilità della carne ma rappresentano una tappa della lotta cosmica con il male, da cui Gesù esce regolarmente trionfante. L’obbedienza del Figlio al Padre non conosce esitazioni e ottiene quel risultato che fallì Adamo nel giardino dell’Eden. Scelte decisive sono richieste all’israelita (prima lettura) che si presenta al tempio con le primizie del raccolto, e al credente della chiesa di Roma (seconda lettura) che ha ottenuto nel battesimo il pegno della salvezza: entrambi sono chiamati a testimoniare la grazia che hanno ricevuto da Dio per poter vivere da uomini liberi e non più da schiavi.

Quaresima…40 giorni o 40 passi?

Questione di tempo o di spazio?

Potremo riassumere così: “un tempo propizio per camminare”! Sì, perché ci sono molti modi per muoversi, ma uno solo porta alla Pasqua. Nel deserto della Quaresima possiamo vagare come un nomade che cerca di arrivare vivo alla sera, sopravvivendo al deserto. Oppure girovagare a caso come chi non sa dove andare o ha perso la strada. Oppure saltellare sul posto dissipando forze e tempo. Sono, tutte metafore della vita. Oppure possiamo camminare in carovana, con il passo lento e costante dei pellegrini, che sanno attraversare il deserto perché conoscono la mèta e intuiscono la strada. Il periodo è lungo (40 giorni non sono pochi), ma ogni giorno è contato e ogni giorno ci chiede un passo in avanti, magari piccolo, ma pur sempre un passo. Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI: Oppure Partecipando alla messa feriale in parrocchia.

Quaresima… il passo della perseveranza e della pazienza

Ce lo ricorda papa Francesco: «San Paolo è molto realista. Sa che la vita è fatta di gioie e di dolori, che l’amore viene messo alla prova quando aumentano le difficoltà e la speranza sembra crollare davanti alla sofferenza» (Spes non confundit, 4). Ecco perché abbiamo bisogno di un atteggiamento abituale, una virtù per l’appunto, che è la perseveranza ovvero la pazienza. Abituati a volere tutto e subito, corriamo costantemente il rischio di essere “mangiati” dalla fretta. E questo genera «l’insofferenza, il nervosismo, a volte la violenza gratuita, che generano insoddisfazione e chiusura». Nell’epoca di internet, in cui il tempo e lo spazio sono soppiantati dal “qui e ora”, nel regno dell’efficacia, in cui si cercano effetti immediati, risposte entusiaste, risultati miracolosi c’è ancora posto per la pazienza? Per la pazienza dell’agricoltore, che attende il raccolto nel volgere delle stagioni, per la pazienza verso sé stessi e verso gli altri che si esercita nelle relazioni, nel dono del proprio tempo e delle proprie risorse, senza attendere riconoscimenti subitanei. «Riscoprire la pazienza fa tanto bene a sé e agli altri». Frutto dello Spirito Santo, la pazienza «è figlia della speranza e nello stesso tempo la sostiene».

dalla Diocesi, Vicariato e territorio

DIOCESI DI TREVISO | FORMAZIONE PERMANETE DEL CLERO: Modulo formativo residenziale per sacerdoti: Lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12, don Flavio parteciperà al modulo formativo al Cavallino (VE), mentre don Roberto e don Enrico parteciperanno al modulo di lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 marzo.

DONAZIONI AVIS | domenica 9 marzo dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario.

FESTA DELLA DONNA | Domenica 16 marzo alle 12.00 PRANZO presso la casa della Comunità a Villorba. Iscrizioni entro lunedì 10marzo telefonando a Marina 3495060911

avvisi pastorali & informazioni

CATECHESI | date sacramenti iniziazione

DATE CRESIME:

  • Villorba domenica 9 marzo ore 10:30
  • Fontane domenica 9 marzo ore 16:00
  • Lancenigo sabato 29 marzo ore 16:00
  • Catena sabato 29 marzo ore 18:00

Ricordiamo i ragazzi che ricevono questo sacramento nella preghiera con le loro famiglie, ringraziando i catechisti e coloro che sono impegnati nel servizio per la buona riuscita delle celebrazioni.

DATE PRIME CONFESSIONI:

  • Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena
  • Fontane + Lancenigo domenica 6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

DATE PRIMA COMUNIONE:

  • Villorba domenica 18 maggio ore 10:30
  • Fontane domenica 25 maggio ore 11:00
  • Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00
  • Catena domenica 25 maggio ore 10:00

CATECUMENATO | RITO DI ELEZIONE:

Il nostro Davìd Alonso Gonzalez vivrà questa importante tappa del catecumenato. Si svolgerà nella chiesa di Caerano San Marco, domenica 9 marzo alle 10.30. Riceverà il Battesimo, la Cresima e la Comunione durante la Veglia Pasquale celebrata dal Vescovo celebrerà in Cattedrale.

VILLORBA | In settimana si è svolto il funerale di suor Rita Saccol che in passato, più volte, ha incontrato i ragazzi del catechismo per raccontare la sua esperienza di missionaria in Brasile.

COLLETTA DI QUARESIMA | UN PANE PER AMOR DI DIO: Come ogni Quaresima riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. Iniziamo nella seconda domenica di Quaresima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità.

PELLEGRINAGGI

  • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
  • MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
  • AL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE MARIA DI CASTELMONTE: martedì 18 marzo 08:00- 17:30 ca., partendo dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti), Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.

CATENA | ASSEMBLEA PARROCCHIALE: Aperta a tutta la Comunità, in Chiesa, Domenica 23 marzo alle ore 11.00 (dopo la Santa Messa). Presenteremo le attività che si svolgono in parrocchia, la situazione economica della comunità, per delineare alcune proposte future. La Comunità è un luogo per tutti, di tutti e da custodire con le forze di tutti. Don Flavio, i preti collaboratori, il Consiglio Pastorale e il Consiglio per gli Affari Economici vi invitano a partecipare.

CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie

NOI-CATENA ASSEMBLEA DEI SOCI domenica 16 marzo ore 11.15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)

NOI-FONTANE ASSEMBLEA DEI SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 presso l’Oratorio con elezioni nuovo Consiglio di amministrazione (CdA). Segnalate disponibilità di volontari per costituire il nuovo direttivo al 339.1916268.

NOI LANCENIGO – POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 12 marzo dalle ore 15.30 in Oratorio. (L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.)

NOI-VILLORBA Per tutti i tesserati soci NOI 2025 ci sarà uno spettacolo gratuito “LE BETONEGHE DOC” (Teatro delle Arance) domenica 23 marzo alle ore 16:00 presso la Sala teatro Pio X di Villorba. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061

SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

QUARESIMA 2025 TEMPO DI GIOIOSA SPERANZA

VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima

  • FONTANE alle 17:50, in chiesa
  • CATENA dalle 15:00 in Cripta
  • LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
  • VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

SACRAMENTO DEL PERDONO / RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE

Ogni sabato di Quaresima

  • FONTANE dalle 17:00 alle 18:00
  • CATENA dalle 16:30 alle 17:30
  • VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30

o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.

ADORAZIONE EUCARISTICA

  • VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45

Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

Sab11.00 FontaneMATRIMONIO Gravina Elia e Tortora Francesca
818.00 Catena*Pisano Donato, Lorenzon Fausto, Baliviera Amalia *Baccichetto Maria (anniversario) Nardin Lorenzo *Borsato Bruno *Bonan Elisa, Trentin Guido

18.00 VillorbaAnimata dai ragazzi del catechismo *Luciano Durante *Piovesan Angelo e Bettiol Emma *Gasparetto Angela *Ghedin Celeste e Zanatta Adelina * Coniugi Borghetto Mario e De Longhi Adelina *Rossi Maria e Zanatta Ettore

18.30 Fontane*De Bona Angelo *Son Elda *Cavallin Isidoro e Baldissera Eleonora *Callegari Danilo, fratelli e genitori *Manera Maria e Beraldo Olivo *Borsato Renzo e Angela *Visentin Angelo, Antonietta, Aldo, vivi e def.ti
Dom7.30 Fontane*Zago Giovanni e Brollo Luciano *Zava Giuseppe e Daniela
168.30 Villorba*Marchetto Natale e De Stefani Caterina *Durante Angelo *Sordi Diana e Paronetto Alfonso *Fantin Arsenia * Teresa Guido e Giovanni Ceccato, Def. Famiglie Ceccato e Baldan

8.30 Lancenigo*Pattaro Giovanni, Armando e Schileo Elide *Scotton Giuliana e Benetton Mauro *Petrucci Marisa *Zanatta Dino, Pavan Iolanda, Granzotto Augusto e Piovesan Rosalia *Negro Pietro *Puppato Alessio, Luigia, Emilia e Graziano

9.30 Fontane*Battistella Amedeo, Maria e Figli *Cattarin Giannino e Paola

10.00 CatenaMATRIMONIO Claudio Fuser e Anna Rita Negri *Negri Mario Fuser Renato Pol Daniela Mion Ida Fuser Secondo e Sante

10.30 Villorba*Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino * Dalle Mule Claudio e Marcon Domenica *Piaser Giovanni *Camerin Elia * Marchesin Lino richiesta dalla classe 1937

11.00 Lancenigo*Cremonese Giovanni e Mazzocco Lucia

11.00 Fontane*Barbon Bruno

17.30 Villorba *Vidotto Leonilde *Ceccato Silvano *Anime del Purgatorio **Filippetto Sergio, Vivi e def. Famiglie Filippetto-Granello *Maria Kaftianic

Pubblicato

in

Tag: