dal Vangelo secondo Luca (9,28b-36)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.
Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.
commento alle letture
Cfr. Riv Servizio della Parola
I testimoni della Trasfigurazione.
La seconda tappa del cammino quaresimale prevede l’episodio della Trasfigurazione (vangelo), che quest’anno ascoltiamo nella versione di Luca, caratterizzata da una presentazione marcatamente pasquale (l’esodo di Gesù) e da un ruolo più positivo dei discepoli sulla scena.
Se il vangelo riprende due grandi figure della storia sacra, Mosè ed Elia, un terzo colosso della fede è protagonista della prima lettura: quell’Abramo che si fida della promessa divina e per questo viene reso giusto davanti a Dio. Paolo infine (seconda lettura) ci aiuta a riflettere sulla trasformazione gloriosa che attende ogni credente, prefigurata da uno stile di vita su questa terra che lascia intravedere il mistero divino e pienamente realizzato in cielo, dove i nostri corpi saranno resi conformi a quello di Cristo.
Quaresima… il passo della fede
Questione di cuore o di testa?
Ma che domanda!!! LA risposta è chiara: entrambi e assieme!
Come emerge dal racconto di Luca: «Gesù morto e risorto è il cuore della nostra fede. […] Cristo morì, fu sepolto, apparve. Per noi è passato attraverso il dramma della morte. L’amore del Padre lo ha risuscitato nella forza dello Spirito, facendo della sua umanità la primizia dell’eternità per la nostra salvezza» (Spes non confundit, 20). Ci troviamo qui al cuore della fede, ma anche alla sorgente della speranza. Gli apostoli hanno subìto uno shock molto forte quando l’euforia con cui Pietro ha proclamato Gesù come Messia subisce subito la doccia fredda dell’annuncio della sua passione e morte. A loro, che sono ebrei, si parla di un Messia umiliato?
È inconcepibile! Se la Trasfigurazione li rianima, non li esonera, tuttavia, dal Getsemani e dal Calvario. Proprio questo passaggio oscuro di Gesù attraverso la sofferenza e la morte, spalanca l’orizzonte e apre alla risurrezione e alla speranza.
Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI: www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/ oppure partecipando alla messa feriale in parrocchia.
dalla Diocesi, Vicariato e territorio
SEMINARIO DIOCESANO | ISTITUZIONE DI DUE NUOVI ACCOLITI
Il Rettore del Seminario, don Luca Pizzato, ha annunciato che GIOVEDÌ 20 MARZO alle 19.00 nella Chiesa Immacolata (chiesa grande del Seminario) mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso, presiederà la celebrazione eucaristica nella quale conferirà il ministero di ACCOLITO a Claudio Pistolato
da Cappella di Scorzè in servizio a Mogliano Veneto e Francesco Boz
da Santa Bona di Treviso in servizio a Paese. In questo tempo di Quaresima li accompagniamo con la preghiera in questo rinnovato Sì al Signore.
CARITAS DIOCESANA & UFFICIO MIGRANTES | “NON SI TRATTA”
Marcia per dire “NO” alla tratta delle persone. Venerdì 21 marzo, partenza da Quinto alle ore 20.00
avvisi pastorali & informazioni
CATENA |
- CATENA | ASSEMBLEA PARROCCHIALE: Aperta a tutta la Comunità. in Chiesa, Domenica 23 marzo alle ore 11.00 (dopo la Santa Messa). Presenteremo le attività che si svolgono in parrocchia, la situazione economica della comunità, per delineare alcune proposte future. La Comunità è un luogo per tutti, di tutti e da custodire con le forze di tutti.
Don Flavio, i preti collaboratori, il Consiglio Pastorale e il Consiglio per gli Affari Economici vi invitano a partecipare. Vi aspettiamo.
- NOI CATENA ASSEMBLEA SOCI domenica 16 marzo ore 11.15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)
VILLORBA |
- FESTA DELLA DONNA | Domenica 16 marzo alle 12.00 PRANZO presso la casa della Comunità a Villorba. BUON APPETITO!
- CROSTOLATA DI METÀ QUARESIMA: sabato 22 e domenica 23 marzo alle porte della chiesa di Villorba saranno ancora una volta offerti crostoli sempre per far fronte alle spese di riscaldamento.
- NOI-VILLORBA
Per tutti i tesserati soci NOI 2025 spettacolo gratuito
“LE BETONEGHE DOC”
domenica 23 marzo alle ore 16:00
presso la Sala teatro Pio X di Villorba. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061
LANCENIGO |
- FORMAZIONE AC, Domenica 16 marzo a partire dalle ore 09:30 in oratorio “Spes in Pax-2” sentieri di speranza verso la pace.
- PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA B. V. DI CASTELMONTE: martedì 18 marzo 08:00- 17:30ca, partendo dal piazzale della chiesa di Lancenigo.
- POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 19 marzo dalle ore15.30 in Oratorio a Lancenigo. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
- CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE: giovedì 20 marzo ore 20:45 in Oratorio a Lancenigo.
- NOI LANCENIGO ASSEMBLEA SOCI: venerdì 21 marzo ore 20:45 in Oratorio con relazione del presidente, presentazione e votazione del bilancio consuntivo 2024, varie ed eventuali.
FONTANE |
- NOI-FONTANE ASSEMBLEA DEI SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 presso l’Oratorio con elezioni nuovo Consiglio di amministrazione (CdA). Segnalate disponibilità di volontari per costituire il nuovo direttivo al 339.1916268.
- RACCOLTA GENERI ALIMENTARI PER OPERAZIONE MATO GROSSO: Sabato 22 marzo i ragazzi delle medie in collaborazione con i giovani dell’Operazione Mato Grosso passeranno per le case per raccogliere generi alimentari (pasta, olio-no vetro, zucchero, farina, riso, alimenti per bambini, scatolame vario). N.B.: leggere volantino.
_COLLABORAZIONE |
- CATECHESI | date sacramenti iniziazione
- DATE PRIME CONFESSIONI:
Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena
Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo
- DATE PRIMA COMUNIONE:
Villorba domenica 18 maggio ore 10:30
Fontane domenica25 maggio ore 11:00
Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00
Catena domenica 25 maggio ore 10:00
- INCONTRO GENITORI RAGAZZI PRIMA CONFESSIONE (3^EL) FONTANE CATENA E LANCENIGO: Sabato 22 marzo ore 17:00 a Fontane.
- PELLEGRINAGGI
- GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
- A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
- CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie
- SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
Quaresima – tempo di gioiosa speranza
VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima
- FONTANE alle 17:50, in chiesa
- CATENA dalle 15:00 in Cripta
- LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
- VILLORBA dalle 15:00 in chiesa
SACRAMENTO DEL PERDONO – RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE
Ogni sabato di Quaresima
- FONTANE dalle 17:00 alle 18:00
- CATENA dalle 16:30 alle 17:30
- VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30
o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.
ADORAZIONE EUCARISTICA
- VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45
COLLETTA DI QUARESIMA | UN PANE PER AMOR DI DIO:riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. Iniziamo nella seconda domenica di Quaresima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità.
ESERCIZI SPIRITUALI: don Flavio parteciperà agli esercizi spirituali da domenica 16 sera a venerdì 21 sera.
Per ogni evenienza rivolgersi a d. Enrico e d. Roberto Bovolenta.
Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione
È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.
Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.
Sab 15 | 18.00 Catena | *Boiago Ida, Boiago Bruno, Boiago Luigia *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) * Borsato Antonietta, Renato e Nonni *Vacilotto Ruggero Stellon Severina e Genitori *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Gottardi Antonio e Viella Marco * Tubia Ilenia e Buosi Federico |
18.00 Villorba | *Fulco Teresita e genitori * Biscaro Giorgio *Vanin Bertilla *Fam. De Stefani Benito *Fam. Straiotto Luigi e Romano Palmira *Schiavon Felicita *Puglisi Antonio *Ceccato Antonio Emilio Bettiol Elisa Terzariol Lino Mosole Giacomo * Zampieri Carlo Silvia e Stella * Michielin Vittorio e familiari Baliviera Bruno | |
18.30 Fontane | *Breda Giulia *Gentilin Leonilde *Botter Narciso, Aurora, Giuseppe, vivi e def.ti *Fam. De Zorzi e Marconato *Lazzari Adriano e Roberto *Viscuso Bartolomeo |