• Santa Famiglia (Anno C) 29 Dicembre 2024 (n. 45/2024)  

    Santa Famiglia (Anno C) 29 Dicembre 2024 (n. 45/2024)  

    «Seguire con fedeltà gli esempi della santa Famiglia»  I Sam1,20-22.24-28; IGv3,1-2.21-24; Lc2,41-52  Riflettiamo  Nella festa della Santa Famiglia la liturgia propone dei passi biblici che abbiano a che fare con il tema familiare.   Nella prima lettura ci viene offerto il racconto della nascita e della consacrazione di Samuele. Il Salmo 83, facendo seguito alla situazione…

  • IV Avvento (Anno C) 22 Dicembre 2024 (n. 44/2024)

    IV Avvento (Anno C) 22 Dicembre 2024 (n. 44/2024)

    «Portiamo a tutti gli uomini il lieto annuncio del Salvatore»  Mic5,1-4a; Eb10,5-10; Lc1,39-45  Preghiamo  O Dio, che per attuare il tuo disegno di amore hai scelto l’umile figlia di Sion, dona alla Chiesa di aderire pienamente al tuo volere, perché, imitando l’obbedienza del tuo Figlio, si offra a te in perenne cantico di lode.  AUGURI…

  • III Avvento (Anno C) 15 Dicembre 2024 (n. 43/2024)  

    III Avvento (Anno C) 15 Dicembre 2024 (n. 43/2024)  

    «Portiamo a tutti gli uomini il lieto annuncio del Salvatore»  Sof3,14-17; Fil4,4-7; Lc3,10-18  Riflettiamo  La 3ª domenica del tempo di Avvento è la domenica della gioia: gaudete! La gioia è giustificata dal fatto che la redenzione si sta avvicinando. Le letture proposte durante la liturgia (tranne il Vangelo) hanno tutte questo tema conduttore.   La prima…

  • Immacolata Concezione Beata Vergine Maria (Anno C) 8 Dicembre 2024 (n. 42/2024)    

    Immacolata Concezione Beata Vergine Maria (Anno C) 8 Dicembre 2024 (n. 42/2024)    

    «Hai trovato grazia presso Dio»  Gn3,9-15.20; Ef1,3-6.11-12; Lc1,26-38  Riflettiamo  Le letture per la solennità dell’Immacolata Concezione (che quest’anno coincide con la 2a domenica di Avvento) sono giocate sulla polarizzazione dei concetti di peccato e di redenzione.   Nel racconto della caduta dei progenitori (prima lettura) è chiara la tensione tra la disobbedienza e la prospettiva di…

  • I Avvento (Anno C) 1 Dicembre 2024 (n. 41/2024)

    I Avvento (Anno C) 1 Dicembre 2024 (n. 41/2024)

    «Attendiamo vigilanti   la venuta gloriosa di Cristo,   giudice e salvatore»  Ger33,14-16; 1Tess3,12-4,2; Lc21,25-28.34-36  Riflettiamo  La parola chiave che percorre le letture della 1ª domenica del tempo di Avvento è giustizia. Nel profeta Geremia (prima lettura) è chiara la contrapposizione tra, da una parte, una giustizia umana fallimentare (portata avanti dai re) e una giustizia divina…

  • N. S. Gesù Cristo re dell’universo (Anno B) 24 Novembre 2024 (n. 40/2024)

    N. S. Gesù Cristo re dell’universo (Anno B) 24 Novembre 2024 (n. 40/2024)

    «Io sono l’Alfa e l’Omèga,   Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente!»  Dn7,13-14; Ap1,5-8; Gv18,33b-37  Riflettiamo  La solennità di Gesù Cristo, re dell’universo, corona l’anno liturgico annunciando la venuta del Figlio dell’uomo, un Messia debole, ma divino, che sarà capace di regnare per sempre (prima lettura).   Il Salmo 92 si presenta come risposta…

  • XXXIII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 17 Novembre 2024 (n. 39/2024)

    XXXIII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 17 Novembre 2024 (n. 39/2024)

    «Mentre attendiamo la gloriosa manifestazione del tuo Figlio»  Dn12,1-3; Eb10,11-14.18; Mc13,24-32  Riflettiamo  La penultima domenica del Tempo ordinario invita l’assemblea a riflettere sulle realtà ultime. Alla fine della storia apparirà Michele (prima lettura), in un «tempo di angoscia» che sarà preludio alla salvezza; coloro che sono scritti nel libro risorgeranno per la vita eterna. Nel…

  • XXXII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 10 Novembre 2024 (n. 38/2024)

    XXXII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 10 Novembre 2024 (n. 38/2024)

    «Il discepolo autentico,   capace di donare»  1 Re17,10-16; Eb9,24-28; Mc12,38-44  Riflettiamo  Nel racconto della prima lettura tratta da 1 Re, si narra dell’incontro di Elia con una vedova a Sarepta; il profeta le chiede da mangiare, fondando questa richiesta sulla parola di Dio e pretendendo una fiducia estrema. La donna obbedisce e Dio non la…

  • XXXI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 3 Novembre 2024 (n. 37/2024)

    XXXI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 3 Novembre 2024 (n. 37/2024)

    «Amerai»  Dt6,2-6; Eb7,23-28; Mc12,28-34  Riflettiamo  Nella prima lettura si trova il brano dello šema‘, con cui Mosè chiede al popolo una decisione per Dio, un atto di amore che coinvolga la persona in modo totale (cuore, anima e forze). Il Salmo 17 risponde alla lettura con un canto che esprime un amore eccessivo per il…

  • XXX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 27 Ottobre 2024 (n. 36/2024)

    XXX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 27 Ottobre 2024 (n. 36/2024)

    «Si è fatto guida del genere umano che camminava nelle tenebre  per condurlo alla luce della fede»  Ger31,7-9; Eb5,1-6; Mc10,46-52  Riflettiamo  La prima lettura celebra Israele come “prima delle nazioni”, ricordando la sua elezione e annunciando la sua salvezza: il popolo ritornerà dall’esilio, grazie a un intervento straordinario di Dio. Il Salmo 125 sollecita l’assemblea…

  • XXIX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 20 Ottobre 2024 (n. 35/2024)

    XXIX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 20 Ottobre 2024 (n. 35/2024)

    «Servire l’umanità intera   a immagine di Cristo, servo e Signore»  Is53,10-11; Eb4,14-16; Mc10,35-45  Riflettiamo  L’oracolo di Isaia (prima lettura) presenta la figura del Servo, rivelando che è Dio stesso a permettere la sua persecuzione. Nel v. 11 si annuncia poi un capovolgimento che prefigura il mistero pasquale di Gesù Cristo: dopo aver attraversato il suo…

  • XXVII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 6 Ottobre 2024 (n. 33/2024)

    XXVII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 6 Ottobre 2024 (n. 33/2024)

    «Nella santità dell’amore nulla separi quello che tu stesso hai unito»  Gen2,18-24; Eb2,9-11; Mc10,2-16  Riflettiamo  Nella prima lettura Dio rivela che nella creazione c’è ancora qualcosa che non è bene: la solitudine. Il Signore, quindi, crea la donna come aiuto, per superare questa condizione originaria grazie alla profonda comunione che si realizza nella relazione tra…