VI Domenica del Tempo ordinario (anno C) 16 febbraio 2025 (n. 5/2025)

Dal Vangelo secondo Luca (6,17.20-26) 

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. 

Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. 

Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti». 

Commento alle letture   

Cfr. Riv Servizio della Parola 

La felicità del regno di Dio. La via della felicità indicata da Dio passa per l’assidua ricerca della sua volontà, per una vita ispirata alle norme della Tôrâ (prima letura)

Gesù apporta una sostanziale novità a questa concezione. Lui stesso è colui che ha raggiunto appieno la felicità e, nel discorso della pianura, dichiara ai discepoli i criteri che regolano la signoria divina sul mondo. Le dinamiche del regno di Dio contraddicono i valori principali delle società del mondo antico e odierne ed i credenti devono essere pronti a subire oltraggi quando testimoniano la loro fede in Cristo crocifisso e risorto. Anche situazioni di dolore e sofferenza ricevono un senso nuovo alla luce della risurrezione di Gesù dai morti perché possono essere vissute nella gioia (vangelo). 

L’evento pasquale dichiara la verità su Dio, amore infinito, e sull’uomo, creatura a immagine e somiglianza di Dio; il Risorto dona la speranza e la grazia (seconda lettura) che cambiano la vita del credente e gli consentono di camminare sulla via delle beatitudini evangeliche. 

Preghiera del Giubileo

Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel tuo figlio Gesù
Cristo, nostro fratello e la fiamma di carità
effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridestino in noi, la beata speranza per l’avvento del tuo Regno.
La tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici che lievitino l’umanità e il cosmo, nell’attesa
fiduciosa
dei cieli nuovi e della terra nuova, quando vinte le potenze del Male, si manifesterà per sempre la tua gloria.
La grazia del Giubileo
ravvivi in noi Pellegrini di Speranza, l’anelito verso i beni celesti e riversi sul mondo intero
la gioia e la pace del nostro Redentore.
A te Dio benedetto in eterno sia lode e gloria nei secoli. Amen

Il logo del Giubileo e il suo significato teologico

Indica l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra (figure stilizzate e in successione colorate in blu, verde, giallo e rosso); Ogni figura abbracciata all’altra indica la solidarietà e la fratellanza che devono accomunare i popoli. L’apri-fila è aggrappato alla croce, segno della fede, che abbraccia anch’essa, e della speranza, che non può mai essere abbandonata. Le onde sottostanti sono mosse per indicare che il pellegrinaggio della vita non sempre si muove in acque tranquille. Nelle vicende personali e quando gli eventi del mondo lo impongono con maggiore intensità per invitare alla speranza la parte inferiore della Croce si prolunga trasformandosi in un’ancora metafora della speranza. Non è casuale la scelta cromatica per i personaggi: il rosso è l’amore, l’azione e la condivisione; il giallo/arancio è il colore del calore umano; il verde evoca la pace e l’equilibrio; l’azzurro/blu richiama la sicurezza e la protezione.

Il nero/grigio della Croce/Ancora, rappresenta invece l’autorevolezza e l’aspetto interiore. L’intera raffigurazione mostra anche quanto il cammino del pellegrino non sia un fatto individuale, ma comunitario e dinamico che tende verso la Croce che curvarsi verso l’umanità anch’essa le va incontro e non lasciarla sola, ma offre la certezza della presenza e la sicurezza della speranza. Il motto, Peregrinantes in Spem.

Il logo rappresenta “una bussola da seguire ed esprime l’identità e il tema spirituale che si realizza nel Giubileo ed è frutto di un Concorso Internazionale. Sono giunte 294 proposte da 213 città e da 48 Paesi diversi. La fascia di età dei partecipanti è stata dai 6 agli 83 anni. Una Commissione ha valutato i lavori presentati secondo tre criteri: pastorale, perché il messaggio del Giubileo fosse facilmente intuibile; tecnico-grafico, che garantisse una buona fattura grafica per la riproducibilità; estetico, perché il disegno fosse ben fatto e accattivante.

Quindi sono stati sottoposti al Papa tre progetti finali perché scegliesse quello che maggiormente lo colpiva.

“La scelta non è stata facile neppure per lui – racconta il presule – dopo avere più volte osservato i progetti ed espresso il suo compiacimento, la scelta è caduta sulla proposta di Giacomo Travisani”.

Dalla Diocesi e Vicariato 

I luoghi giubilari della nostra Diocesi | quali sono e periodo di apertura. Per i pellegrinaggi organizzati, suggerito il tempo pasquale I “luoghi giubilari”, designati dal Vescovo, sono considerati tali fino a domenica 28 dicembre 2025, giorno di chiusura dell’anno giubilare in Diocesi. Sono: 

  • il santuario della Beata Vergine delle Cendrole a Riese Pio X; 
  • il santuario della Beata Vergine Maria della Crocetta a Castello di Godego; 
  • il santuario della Madonna del Caravaggio a Fanzolo di Vedelago; 
  • la Madonna del Monte a San Zenone degli Ezzelini; 
  • la Madonna dell’Acqua di Mussolente; 
  • la Madonna della Rocca – Cornuda; 
  • la Madonna delle Grazie a Bonisiolo; 
  • la Madonna Nera di Pralongo, a Monastier; 
  • del santuario di Santa Maria delle Grazie – Preganziol; 
  • Santa Maria Maggiore, a Treviso; 
  • il Santuario della Visione a Camposampiero; 
  • la Cattedrale di Treviso; 
  • il duomo di San Donà di Piave (dal15 al 24 settembre). 

Questi luoghi potranno essere meta di visite durante tutto l’anno e in modo particolare il Tempo pasquale che va da lunedì 21 aprile, lunedì di Pasquetta, a domenica 8 giugno, giorno di Pentecoste. Coloro che qui si recheranno potranno ottenere l’indulgenza secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica. 

Avvisi pastorali & informazioni 

VILLORBA | VITA DI PREGHIERA 

  • Adorazione Eucaristica: ogni sabato dalle 16:30 alle 17:45
  • Rosario quotidiano: alle 15:30 alla Chiesetta di Castrette 

VILLORBA | RIUNIONE CATECHISTI Mercoledì 19 marzo 20:30 in Casa Canonica. 

COLLABORAZIONE | Corresponsabilità: lasciamo ancora le date di convocazione dei vari consigli parrocchiali. Il materiale da leggere e visionare per prepararsi agli incontri sarà fatto arrivare ad ognuno via mail o via wpp.: 

  • TUTTI i Consigli per gli Affari Economici CpAE: LUNEDÌ 17 febbraio a Catena, ore 20.45 
  • TUTTI i Consigli Pastorali Parrocchiali CPP: LUNEDÌ 24 febbraio a Lancenigo, ore 20.45 
  • CONSIGLIO DELLA COLLABORAZIONE PASTORALE: GIOVEDÌ 27 febbraio a Fontane, ore 20.45 

Rinnoviamo l’invito a dare la vostra attenzione e priorità a questi incontri, e vi ringraziamo fin d’ora per la vostra dedizione, cura e passione. I don. 

GIUBILEO DEI GIOVANI | A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO: eccoci pronti per GIOIRE !!!  

Proprio così, questo vuol dire GIUBILEO ! Regalarsi tempo per la gioia, quella bella, calma, profonda sulla quale si possono fare scelte e guardare al futuro con tanta speranza, al passato con infinita gratitudine e al presente? Chiaro: con tanta creatività! Quindi non ci resta che decidere di fare il primo passo che ci porterà a Roma e con un passo, attraversare quella Porta Santa della basilica di San Pietro e farlo assieme!!! Stiamo organizzando il pellegrinaggio dei giovani dai 18 ai 35 anni. 

Per maggiori informazioni rivolgersi a don Flavio. 

DONAZIONI AVIS | domenica 23 febbraio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario. 

VILLORBA | INCONTRO GENITORI DI 4a ELEMENTARE: Martedì 18 marzo ore 20:30 in sala Zago (Casa della Comunità).

FONTANE | INCONTRO GENITORI DI 2a MEDIA: Sabato 22 ore 17:00, a seguire Santa Messa ore 18:30 con consegna libretto Doni Spirito Santo.

PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €160 da versare all’iscrizione e a don Enrico.

VILLORBA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo ore 8:00 in Casa della Comunità si preparano i crostoli. Saranno “offerti” a tutti per far fronte alle spese di riscaldamento della nostra chiesa. Si accettano volontari per prepararli. Contatta: 3394438705 Annarita Bianchin

CATENA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo si preparano i crostoli. Saranno “offerti” a tutti per far fronte alle spese di riscaldamento della nostra chiesa.

Ringraziamento vivamente anche per l’iniziativa “Sottoscrizione a Premi” promossa da Parrocchia in collaborazione con il NOI che ha raccolto 1.400 € pro spese ordinarie della Parrocchia. Mille Grazie!

CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie, in modo particolare segnaliamo che il NOI di Catena domenica 16 e domenica 23 Febbraio 2025 presso l’oratorio, in orario di apertura.

• Continuano i Tornei di giochi da tavola, tradizionali e moderni, dalle 14:00 alle 18.00 al NOI di Lancenigo e dalle 15.00 alle 18.00 al NOI di Fontane.

• Continuano i Tornei di giochi da tavola, tradizionali e moderni, dalle 14:00 alle 18.00 al NOI di Lancenigo e dalle 15.00 alle 18.00 al NOI di Fontane.

CONTROLLI SANITARI GRATUITI a cura della CROCE ROSSA ITALIANA | Lunedì 17 dalle ore 8.30 alle ore 12.00 presso la Casa della Comunità a Villorba (Sala San Pio X, P.zza. Vittorio Emanuele II n.10). Controlli su Colesterolo, Glicemia, Pressione Arteriosa, 

Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

Sab 1518.00 Catena*Grespan Luciano *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia

18.00 Villorba*Anime bisognose del Purgatorio *Def. Fam. Sossai *Bianchin Rino, De Stefani Olga *Biscaro Raolito *Pavan Silvano e Emilia *Bonan Gina *Stefani Maria, Emilio, Renato, Renzo, Maria Grazia, Lorena *Tonon Germano *Pizzolon Assunta, Premier Guido *Bonan Gina *Borghetto Antonio *Borghetto Giulia *Fam. Borghetto Giacinto *De Bona Tomasina *Fam. Morandin Claudio e Aurelio *Biscaro Dino

18.30 Fontane*De Nadai Domenico, Giuseppina e Luigia *Daniel Marcello, Pietro e Filomena *Pastro Marcello e Don Gianni Feltrin *Gambarotto Alessandro
Dom7.30 Fontane*Zambon Maria, Bordignon Anna, Callegari Lorenzina, Antonietta, Sartorello Giovanna *Guidolin Isidoro
168.30 Villorba*Pizzinato Germana *Zanatta Gina e Giovanni Borgo *Schiavon Paolo

8.30 Lancenigo*Petrucci Marisa *Carraretto Mario e Brugnera Speranza *Toniolo Norina e Levada Vito *Pizzinato Germana

9.30 Fontane*Fam. Esposito Carniel *Battistella Cirillo *Mattiuzzo Gabriele

10.00 Catena*Golfetto Pietro *Zambon Ferdinando

10.30 Villorba*Def. Bellinato Sergio, Primo, Angela *Biscaro Daniela

11.00 Lancenigo*Musinu Giovanni, Isabella, *Filoscia Carlo, Rina *Nicola Germano e Fam. *Danieli Giuseppe *Danieli Giuseppe *Fam. Meneghel

11.00 Fontane*Intenzioni Offerente

17.30 Villorba* Bortolotto Giovanna *Durante Giuseppe
Lun18.30 FontaneChiesaVecchia *Maria *Gardelli Daniele, Francesco e Vittorino
1718.30 Villorba
Mar8.15 Lancenigo
1818.30 Villorba

18.30 Fontane*Bettiol Elsa *Augusto Dall’Olio (compleanno) e Zelindo Zambon *Don Alberto Genovese (anniversario), Michele Zambon e tutti i Granatieri
Mer8.15 CatenaCripta
1918.30 Fontane*Varaschin Giovanni Adele
Gio8.15 Lancenigo
2018.30 Villorba

18.30 Fontane
Ven8.15 CatenaCripta
2118.30 Fontane*Luigia, Matteo e Davide *Gola Gina e Torresan Gemino
Sab 2218.00 Catena*Visentin Pietro e famiglia *Zambon Vittorio e fratelli *Fuser Aldo *Scandiuzzi Asterio e Neso Olga *Camarotto Edda (ann.) *Zanco Lorenzo e fa, (vivi e def.) *Fam Tracchi Renzo, Fam. Sartorello Giuseppe e Fam. De Stefani Guido *Trentin Sozza Arturo e Buosi Rosa *Sozza Lino e Candida *Buosi Ferdinando *Durigon Pietro e Luciano

18.00 Villorba*Bettiol Gianna *Tommasi Anna Maria *Cancian Antonio e Irma *Fam. Zanatta Albino

18.30 Fontane*Benvenuti Luigi *Guain Vincenzo e Antonietta
Dom7.30 Fontane*Durigon Diana, Crema Rina *Durigon Pietro, Amelia e Luciano
238.30 Villorba*Tocchetto Rinaldo ed Emma *Paronetto Gino 

8.30 Lancenigo*Zago Rita *Dotto Francesco e nonni *Fenti Gianfranco *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa

9.30 Fontane

10.00 Catena*Casagrande Luca e Pietro * Coracin Arturo e Casagrande Rosalia

10.30 Villorba*Carraro Bruno *Coracin Irma e Colusso Carlo

11.00 Lancenigo*Schileo Riccardo e Mafalda *Lorenzon Roberto e Baliviera Maria *Malfitano Francesco *Moro Mosè (17^Ann.); *Gambarotto Aldo, Fedrico e Giuseppina *Bettiol Ivana e Buso Angelo *def.ti Fam. Franzon e Mazzon, Valdo Moretti e Iris de Biasi

11.00 Fontane

17.30 Villorba* Bortolotto Giovanna *Durante Giuseppe *Bardini Amalia e Zanatta Francesco

Pubblicato

in

Tag: