VIII Domenica del Tempo ordinario (anno C) 2 marzo 2025 (n. 7)

dal Vangelo secondo Luca (6,39-45)

I n quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?

Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.

Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».

Commento alle letture

Cfr. Riv Servizio della Parola

La Parola rivela l’identità dei figli di Dio. Il linguaggio, verbale o non verbale, rivela l’interiorità dell’essere umano; è la qualità della relazione con gli altri che definisce l’identità della persona. Occorre perciò decidere chi vogliamo essere e quale tipo di rapporti interpersonali intraprendere: l’autoeducazione al rispetto di Dio e del prossimo è fondamentale per un’esistenza benedetta (prima lettura).

Gesù ci conduce al crocevia tra teologia e antropologia: l’uomo è veramente felice quando ritrova la sua profonda identità creaturale di figlio di Dio ascoltando la sua Parola e l’unico Maestro, Gesù Cristo. L’ascolto della parola evangelica provoca la conversione ed è alla radice dell’amore misericordioso (vangelo). Questo è possibile con la morte e risurrezione di Cristo; egli sconfiggendo la morte e il peccato ci dona la possibilità di ricevere la grazia del Padre e di essere già oggi creature nuove pronte a vivere nella nuova vita futura (seconda lettura).

Ceneri… o polvere di stelle? Che scherzo di carnevale è mai questo?

Nessuno scherzo, solo un pizzico di cenere sulla testa, come quando si mette un pizzico di sale nel piatto e tutto acquista il giusto sapore!

“Avere un po’ di sale in zucca”, dicevano i nostri nonni e non si riferivano solamente ad avere buon senso, intelligenza e prudenza, ma, forse, intendevano anche sapere che, in fondo, la vita è un dono e dobbiamo fare del nostro meglio con il tempo che ci è donato da vivere… solamente che da Gesù in poi, questo tempo da vivere è l’ETERNITÀ!

E allora il giusto sale iniziamo a metterlo per davvero, con: UN PANE PER AMOR DI DIO: la colletta di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima dove ci sono i nostri missionari Fidei Donum. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità.

dalla Diocesi, Vicariato e territorio

SCUOLA DELLA PAROLA CON IL VESCOVO MICHELE| Il 7 marzo, “La risposta di Maria”, alle 20.30, nella chiesa di Sant’Agnese, torna l’appuntamento con la Scuola diocesana della Parola, guidata dal Vescovo e dedicata, in modo particolare, ai giovani dai 18 ai 35 anni. Dopo aver percorso la storia delle chiamate di Davide, Giona e Rut, la lectio di venerdì prossimo racconterà la risposta di amore e libertà di Maria (Lc 1, 26-38). Al termine, nel giardino di Sant’Agnese, si potrà condividere un momento conviviale e fraterno.

SIRIA- LUCI E OMBRE DI UNA RIVOLUZIONE” | giovedì 6 marzo ore 20:30 presso il Seminario Vescovile di Treviso con Davide Chiarot operatore Caritas italiana in Siria.

RAGAZZI CONNESSI. GENITORI SCONNESSI | venerdì 7 marzo ore 20:30 presso il Seminario Vescovile di Treviso con don Giovanni Fasoli. Cari genitori eccovi una serata di riflessione rispetto al mondo in cui i nostri ragazzi e i nostri giovani stanno crescendo. L’esigenza di un’ educazione al digitale è sempre più diffusa e urgente, proprio per questo vi invitiamo ad una serata di approfondimento su questo tema.

Per partecipare vi invitiamo ad iscrivervi quanto prima all’evento (posti limitati) tramite il link che trovate di seguito: bit.ly/fasoli.

DONAZIONI AVIS | domenica 9 marzo dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario.

Avvisi pastorali & informazioni

CATECHESI | date sacramenti iniziazione

  • DATE CRESIME:

Villorba domenica 9 marzo ore 10:30

Fontane domenica9 marzo ore 16:00

Ricordiamo i nostri ragazzi di 3^ media, assieme alle loro famiglie e catechisti nel percorso di iniziazione alla vita cristiana.

Lancenigo sabato 29 marzo ore 16:00

Catena sabato 29 marzo ore 18:00

Ritiro spirituale Cresimandi: sabato 1° marzo al mattino presso il Seminario Vescovile di Treviso.

Confessione e prove Cresima: domenica 2 marzo ore 15:00 a Catena

  • DATE PRIME CONFESSIONI:

Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena

Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

  • DATE PRIMA COMUNIONE:

Villorba domenica 18 maggio ore 10:30

Fontane domenica25 maggio ore 11:00

Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00

Catena domenica 25 maggio ore 10:00

CATECUMENATO:
RITO DI ELEZIONE: Il nostro Davìd Alonso Gonzalez vivrà questa importante tappa del cammino catecumenale nella chiesa di Caerano San Marco, domenica 9 marzo alle 10.30.Si sta preparando a ricevere il Battesimo, la Cresima e la Comunione durante la Veglia Pasquale che il Vescovo celebrerà in cattedrale.

FONTANE | APOSTOLATO DELLA PREGHIERA- RETE MONDIALE DI PREGHIERA: Domenica 2 marzo alle ore 15:00 in cappellina a Fontane.

VILLORBA e CATENA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo e domenica 2 marzo alle porte delle chiese di Villorba e Catena saranno offerti deliziosi, proverbiali e impareggiabili crostoli per far fronte alle spese di riscaldamento.

CATENA | Incontro straordinario del CPP di Catena LUNEDÌ 3 MARZO, in Oratorio, 20:30

CARITAS | DOMENICA DELLA CARITÀ (2 marzo, Prima domenica del mese) ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.

SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

PELLEGRINAGGI

  • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
  • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
  • AL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE MARIA DI CASTELMONTE: martedì 18 marzo 08:00- 17:30 ca., partendo dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti), Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.

CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie

NOI-CATENA ASSEMBLEA DEI SOCI

domenica 16 marzo ore 11:15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)

  • NOI LANCENIGO – POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 5 marzo dalle ore 15.30 in Oratorio. (L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.)

NOI-VILLORBA

Per tutti i tesserati soci NOI 2025 ci sarà uno spettacolo gratuito “LE BETONEGHE DOC” (Teatro delle Arance) domenica 23 marzo alle ore 16:00 presso la Sala teatro Pio X di Villorba.

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061

QUARESIMA 2025

SACRAMENTO DEL PERDONO RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE Ogni sabato di Quaresima FONTANE dalle 17:00 alle 18:00 CATENA dalle 16:30 alle 17:30 VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30 o in altro momento chiedendo ai sacerdoti. EMPO DI GIOIOSA SPERANZA

MERCOLEDÌ DELLE CENERI

  • FONTANE:

16:30 Messa e imposizione ceneri

20:00 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

  • LANCENIGO:

15:00 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

18:30 Messa e imposizione ceneri

  • CATENA:

15.00 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

18.30 Messa e imposizione ceneri

  • VILLORBA:

8.00 Lodi del mattino e imposizione delle ceneri

16.30 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

20.00 Messa e imposizione ceneri

VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima

  • FONTANE alle 17:50, in chiesa, prima della messa feriale
  • CATENA dalle 15:00 in Cripta
  • LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
  • VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

ADORAZIONE EUCARISTICA

  • FONTANE per il primo venerdì del mese 7 marzo dalle 17:00 con possibilità di confessioni
  • VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45
Dom 97.30 Fontane*Tronchin Lucio *Franchin Adalgisa e Antonio *Carmignola Vincenzo e Lina *Buosi Sara e nonni def.ti

8.30 Villorba* Le Ceneri solenne inizio della Quaresima Scattolin Teresina *Antonio Bernardi, Tarcisio Girotto, Elena Volpato *Fam. Biscaro/Vicino

8.30 Lancenigo*Gnocato Angelo *Voltarel Valter e Sonia

9.30 Fontane


10.00 Catena*Zancanaro Domenico *Bardini Modesto, Augusta, Mirco *Dalla Torre Mario, Costantina, Claudio, Stefano, Maresa

10.30 VillorbaCRESIMA *Morandin Roberto *Pol Gianbattista *Zanatta Dino *Zaffarani Caterina, Corò Germana, Casoni Patrizia

11.00 Lancenigo*Salvadori Giovanni e Marcon Maria *Salvadori Gabriele

11.00 Fontane*Olivieri Maria Paola e Fiori Giovanna *Cotulelli Tullio ed Elda

16.00 FontaneCRESIMA

17.30 Villorba*Zago Sante

Pubblicato

in

Tag: